L’uscita dalla nuova mirrorless full frame Nikon Z8 ripropone il tema dei video in RAW.
Il settore dei film maker e fotografi ha avuto una piccola rivoluzione nel 2020, con l’introduzione delle nuove fotocamere Canon R5. Ora l’uscita dalla nuova mirrorless full frame camera Nikon Z8, sostanzialmente un’edizione in piccolo della Z9, ripropone il tema dei video in formato RAW.
L’uscita della Canon R5 aveva infatti introdotto la registrazione di video RAW registrati internamente, caratteristica fino ad allora riservata alle videocamere dedicate esclusivamente alla produzione video e non sulle camere ibride capaci anche di scattare fotografie. Erano già state le Black Magic Camera a introdurre il RAW per le produzioni a basso budget, con la BMCC da 2.5K di risoluzione nel lontano 2012. Nel 2015 con la Banca dello Stato del Canton Ticino avevamo girato questo spot con la BMCC 4K.
Abbiamo dovuto aspettare fino al 2020 prima che questo formato non compresso per il video venisse adottato dalle fotocamere ibride usate per fare sia foto che video dai content creator di tutto il mondo. La Canon R5 come pure la Nikon D9 risultavano però pesante e poco pratica per le produzioni low budget come i video aziendali per i social.
Che cos’è il formato RAW per i video?
Facciamo un po’ di chiarezza su che cos’è il formato RAW: che differenza c’è tra un formato non compresso come il RAW e il formato .mp4 compresso?
L’mp4 è il formato in cui registra il nostro cellulare: può essere molto bello a impatto visivo, ma non è un formato adatto alla post produzione. Difficile da lavorare in termini di color correction, è un formato pensato per essere pronto “out of the box”, cioè per essere pubblicato sui social così come esce dalla videocamera, dal cellulare o dalla GoPro. Il formato RAW invece è simile a quello usato in ambito cinematografico, perfetto per una post produzione intensa perché contiene una grande quantità di dati che permette una grande flessibilità nella fase di color correction.
Il formato RAW era già entrato nel workflow delle piccole produzioni già con l’avvento nel 2018 della Black Magic Pocket Cinema Camera, versione più compatta della BMCC.
Con questa camera abbiamo girato in RAW diversi spot, come quello di JustLila. Il video per la Lega Italiana di Lotta all’Aids lo abbiamo prodotto usando la BMPCC Pro 6K ed ha avuto più di 64mila visualizzazioni.
Allora giriamo sempre in RAW!
Questa è la richiesta che ci arriva spesso per i set. Infatti se il RAW è un formato migliore per la post produzione video, allora si potrebbe pensare che sia la scelta giusta per ogni produzione. Non è così in realtà, vediamo quali sono gli svantaggi di tale formato.
– peso dei files: per un girato di pochi minuti si arriva tranquillamente a 1 tera di dati! Servono tanti hard disk e molto molto veloci, con un conseguente aumento del budget.
– peso dell’attrezzatura: gli stabilizzatori come il Ronin SC faticano a supportare queste fotocamere, tendenzialmente più pesanti e ingombranti.
– la post produzione è più lunga e complessa e necessita di un colorist professionista per arrivare dal formato raw al video in .mp4 pronto per i social.
Che conclusioni possiamo trarre da tutto questo discorso?
Il RAW dà un risultato estetico superiore, con un look davvero cinematografico, ma come sempre non si ha niente per niente. L’insieme delle necessità di queste camere comporta un grosso aumento di costi sia dal lato set sia nella fase di post produzione.
Va escluso a priori allora? Assolutamente no. Noi lo consigliamo per le produzioni di qualità in ambito fiction, come ad esempio brevi spot pubblicitari con buon budget: lo scarso minutaggio di girato rende gestibile il peso dei files e contiene i costi di color correction.
I video aziendali come ad esempio il reportage di eventi sarebbe meglio continuare a girarli in .mp4, per avere tanto girato senza preoccuparsi del peso dei files e per poter continuare a usare gli stabilizzatori elettronici come il Ronin SC.
Sarà diverso con la Nikon Z8, che promette maneggevolezza e altissima risoluzione in formato RAW? Contiamo di scoprirlo presto.
#video #film #videomaking #canon #canonR5 #produzionevideo #filmmaking