Nuovo workshop Akra Studios all’Università della Svizzera Italiana

Nuovo workshop Akra Studios all’Università della Svizzera Italiana

Nuovo workshop Akra Studios all’Università della Svizzera Italiana 150 150 Andrea_P

Invece della tradizionale pausa estiva, la Akra Studios quest’anno ha proseguito il lavoro anche durante la settimana di Ferragosto con un workshop dedicato al mondo delle interviste.

Ad invitarci come docenti in questo splendido progetto è stata Radio Gwen, radio indipendente della Svizzera Italiana con alle spalle quindici anni di trasmissioni e podcast. Ad ospitarci, invece, è stata l’USI, Università della Svizzera Italiana nella sede di via Buffi 13 a Lugano. Il workshop faceva parte di un programma di formazione e ristrutturazione organizzativa che Radio Gwen porta avanti dal 2022 e che si è concluso proprio con le lezioni da noi tenute ai suoi operatori tecnici e volontari.

Workshop su come realizzare un’intervista, dal concept alla realizzazione pratica

Il workshop si è svolto su tre giornate, divise tra 4 docenti diversi. Nella prima giornata Andrea Palamara ci ha raccontato la nascita e lo sviluppo delle interviste come format, in una storia che si è sviluppata nel corso di quasi 4mila anni. La storia delle interviste, infatti, inizia con le primissime testimonianze e interrogatori a fini processuali, e arriva ai podcast online che caratterizzano l’offerta di contenuti della nostra contemporaneità.

Abbiamo poi ospitato la regista e produttrice svizzera Alessandra Gavin Müller, che ci ha raccontato la scrittura e la produzione di un documentario, dandoci anche una preziosa panoramica delle possibilità di finanziamento in Svizzera per i giovani registi.

Nella seconda giornata è stata la volta di Simone Barbieri, che ci ha raccontato il mondo dell’audio nel cinema, dagli albori della settima arte fino alle ultime declinazioni del suono multidimensionale. Un viaggio affascinante alla scoperta del valore espressivo legato alla componente sonora dell’audiovisivo, alle sue necessità tecnologiche e al suo potenziale creativo.

Nella terza giornata ci siamo invece dedicati alla parte pratica: sfruttando l’ampiezza della sala, abbiamo disposto un set da intervista usando varie combinazioni di punti luce, telecamere e microfoni. Un momento molto apprezzato dagli studenti del nostro workshop, che hanno avuto modo di toccare con mano le attrezzature professionali e di vedere alcune delle problematiche che emergono tipicamente in questo tipo di set.

workshop pratico sul mondo delle interviste realizzato da Akra Studios